
MUSEO INTERNAZIONALE
DELLA CROCE ROSSA
Anno: 1993
Durata: 32 min
Copyright: Croce Rossa Italiana
Regia: Alberto Cima
Aiuto regia: Paola Ratti
Soggetto, fotografia, montaggio: Alberto Cima
Suono: Presa diretta
Finanziato: Museo Croce Rossa
Trama:
C'è un palazzo, fra gli edifici monumentali che ornano la bella cittadina di Castiglione delle Stiviere, che racconta una delle più significative pagine della storia della solidarietà umana e del diritto internazionale umanitario. E' il settecentesco palazzo Triulzi-Longhi, in cui nel 1959 fu allestito il Museo Internazionale della Croce Rossa, a testimonianza del fatto che cent'anni prima proprio a Castiglione, grazie alla intelligente sensibilità di un giovane uomo d'affari ginevrino, Henry Dunant, nacque l'idea di quello che oggi è il più importante sodalizio umanitario diffuso nel mondo.
C'è un palazzo, fra gli edifici monumentali che ornano la bella cittadina di Castiglione delle Stiviere, che racconta una delle più significative pagine della storia della solidarietà umana e del diritto internazionale umanitario. E' il settecentesco palazzo Triulzi-Longhi, in cui nel 1959 fu allestito il Museo Internazionale della Croce Rossa, a testimonianza del fatto che cent'anni prima proprio a Castiglione, grazie alla intelligente sensibilità di un giovane uomo d'affari ginevrino, Henry Dunant, nacque l'idea di quello che oggi è il più importante sodalizio umanitario diffuso nel mondo.